| ||||||||
Line: 36 to 36 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
PC Windows2000La configurazione del client Windows2000 e' quasi identica a quella di XP e si riduce a due sole operazioni:
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
In dettaglio le manovre da eseguire sono le seguenti:
|
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
INDICE
PRIMA CONFIGURAZIONE DEI CLIENT WINDOWS |
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
INDICE
PRIMA CONFIGURAZIONE DEI CLIENT WINDOWS | ||||||||
Line: 19 to 19 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
In dettaglio le manovre da eseguire sono le seguenti:
|
| ||||||||
Line: 67 to 67 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
E il gioco è fatto. | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
IL PACCHETTO ISI-LOGON
| |||||||
> > |
IL PACCHETTO ISI-LOGON
Sarà disponibile a breve il pacchetto ISI-LOGON, in grado di semplificare drasticamente la procedura descritta al titolo successivo.
| |||||||
IL LOGON DEI CLIENT WINDOWS OBSOLETOQuanto descritto sopra, costituisce la parte preliminare necessaria affinché il client windows possa stabilire la connessione con il PDC Samba. Il resto della configurazione avverra' durante la fase di logon, attraverso il meccanismo dello script di logon, vale a dire tramite l'esecuzione di un programma (tipicamente di nome logon.bat) che si preoccupa di effettuare in modo automatico e trasparente i restanti settaggi personalizzati per l'utente che accede. Quel che segue è l'illustrazione delle funzionalità implementabili in uno script di logon adatto a gestire contemporaneamente architetture winXP e win98. |
| ||||||||
Line: 67 to 67 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
E il gioco è fatto. | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
IL LOGON DEI CLIENT WINDOWS | |||||||
> > |
IL PACCHETTO ISI-LOGON
IL LOGON DEI CLIENT WINDOWS OBSOLETO | |||||||
Quanto descritto sopra, costituisce la parte preliminare necessaria affinché il client windows possa stabilire la connessione con il PDC Samba. Il resto della configurazione avverra' durante la fase di logon, attraverso il meccanismo dello script di logon, vale a dire tramite l'esecuzione di un programma (tipicamente di nome logon.bat) che si preoccupa di effettuare in modo automatico e trasparente i restanti settaggi personalizzati per l'utente che accede. Quel che segue è l'illustrazione delle funzionalità implementabili in uno script di logon adatto a gestire contemporaneamente architetture winXP e win98. Naturalmente sono date per effettuate e funzionanti le configurazioni del server samba e del server proxy (Squid). |
| ||||||||
Line: 19 to 19 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
In dettaglio le manovre da eseguire sono le seguenti:
| ||||||||
Line: 33 to 33 | ||||||||
| ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
PC Windows2000La configurazione del client Windows2000 e' quasi identica a quella di XP e si riduce a due sole operazioni:
| |||||||
PC Windows98La configurazione del client Windows98 è ancora più semplice, visto che il join al dominio non è necessario e in realtà viene solo simulato, anche se apparentemente il funzionamento è lo stesso che con macchine nt, 2000 o xp. | ||||||||
Line: 46 to 63 | ||||||||
Dopo il riavvio, la macchina presenterà una finestra di connessione alla rete con tre campi:
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
E il gioco è fatto. |
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
TOC: No TOC in "Reteisi.IsiClient" | |||||||
> > |
TOC: No TOC in "Reteisi.IsiClient" | |||||||
PRIMA CONFIGURAZIONE DEI CLIENT WINDOWSLo scenario standard e' che all'utente viene consentita la personalizzazione dell'ambiente operativo attraverso l'attivazione dei roaming profiles memorizzati automaticamente sul server. Alla connessione, lo script di logon eseguira' l'ulteriore necessaria configurazione della macchina client consistente |
|
| ||||||||
Line: 133 to 133 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "ProxyEnable" /t REG_DWORD /d 0x00000001 /f reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "EnableAutoDial" /t REG_DWORD /d 0x0000000 /f reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "ProxyServer" /d %PROXY% /f | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
if [%NOPROXY%]==[] goto SIPROX | |||||||
reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "ProxyOverride" /d %NOPROXY% /f | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
goto FINE :SIPROX | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
reg delete "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "ProxyOverride" /f | |||||||
goto FINE :WIN_98 | ||||||||
Line: 186 to 192 | ||||||||
W98REG2="\\%SRV%\w98reg\w98iepr.reg" | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Attenzione: dominio_da_escludere e' il nome completo del server web locale, es. www.miodominio.lan, usare l'ip o un pezzo del nome non produce i risultati desiderati | |||||||
> > |
Attenzione: dominio_da_escludere e' il nome completo del server web locale, es. www.miodominio.lan, usare l'ip o un pezzo del nome non produce il risultato desiderati (navigazione non autenticata sul sito locale) | |||||||
REGEDIT4 |
| ||||||||
Line: 69 to 69 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
set PROXY = indirizzo_ip_proxy (squid):3128
::indirizzi da escludere (per cui non si utilizza proxy) | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
set NOPROXY = "192.168.; | |||||||
> > |
::dominio_da_escludere=nome completo del sito locale
set NOPROXY = "dominio_da_escudere"; | |||||||
set NO_PROFILE="Impostazioni locali;Temporary Internet Files;Cronologia;Temp;Documenti;Cookies;SendTo" <nop> | ||||||||
Line: 185 to 186 | ||||||||
W98REG2="\\%SRV%\w98reg\w98iepr.reg" | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
Attenzione: dominio_da_escludere e' il nome completo del server web locale, es. www.miodominio.lan, usare l'ip o un pezzo del nome non produce i risultati desiderati | |||||||
REGEDIT4 | ||||||||
Line: 194 to 197 | ||||||||
"ProxyOverride"=" | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
"ProxyOverride"="192.168.; | |||||||
> > |
"ProxyOverride"="dominio_da_escudere; | |||||||
W98REG3="\\%SRV%\w98reg\w98docd.reg" |
| ||||||||
Line: 67 to 67 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
set IE_STARTPAGE = home_page_di_partenza_di_internet_explorer set PROXY = indirizzo_ip_proxy (squid):3128 | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
||||||||
> > |
::indirizzi da escludere (per cui non si utilizza proxy) set NOPROXY = "192.168.;<local>" | |||||||
set NO_PROFILE="Impostazioni locali;Temporary Internet Files;Cronologia;Temp;Documenti;Cookies;SendTo" | ||||||||
Line: 129 to 132 | ||||||||
reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "ProxyEnable" /t REG_DWORD /d 0x00000001 /f reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "EnableAutoDial" /t REG_DWORD /d 0x0000000 /f reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "ProxyServer" /d %PROXY% /f | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "ProxyOverride" /d %NOPROXY% /f | |||||||
goto FINE | ||||||||
Line: 190 to 194 | ||||||||
"ProxyOverride"=" | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
"ProxyOverride"="192.168.; | |||||||
W98REG3="\\%SRV%\w98reg\w98docd.reg" |
| ||||||||
Line: 19 to 19 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
In dettaglio le manovre da eseguire sono le seguenti:
|
| ||||||||
Line: 150 to 150 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
H: for %%i in (prefix1_classe*) do set CLASSE=%%i for %%i in (prefix2_classe*) do set CLASSE=%%i | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
||||||||
> > |
C: | |||||||
net use L: \\%SRV%\%CLASSE% | ||||||||
Line: 162 to 162 | ||||||||
I presupposti perche' cio' possa funzionare sono:
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
Tutta la faccenda viene automatizzata adottando la configurazione del server samba da noi messa a punto. In questo caso l'informazione sulla classe viene recuperata ad ogni logon in modo completamente trasparente interrogando il server ldap e scrivendo la risposta nella home dell'utente. |
| ||||||||
Line: 146 to 146 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
:FINE | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
echo =======connetto la cartella di classe=========
H:
for %%i in (prefix1_classe*) do set CLASSE=%%i
for %%i in (prefix2_classe*) do set CLASSE=%%i
net use L: \\%SRV%\%CLASSE%
| |||||||
::----------------------------fine dello script---------------------------------------- | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
i tre file indirizzati dalle variabili W98REG1,2,3 sono stati ottenuti esportando le chiavi di registro relative alla funzionalita' che si vuole gestire, ecco il loro contenuto | |||||||
> > |
Le ultime righe dello script consentono, con un piccolo trucco, di connettere all'unita' L anche la cartella della classe dello studente (il trucco si rende necessario a causa della poverta' delle funzionalita' di scripting della linea di comando DOS).
I presupposti perche' cio' possa funzionare sono:
| |||||||
W98REG1="\\%SRV%\w98reg\w98iesp.reg"
|
| ||||||||
Line: 52 to 52 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
IL LOGON DEI CLIENT WINDOWS | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Quanto descritto sopra, costituisce la parte preliminare necessaria affinché il client windows possa stabilire la connessione con il PDC Samba. Il resto della configurazione avverra' durante la fase di logon, attraverso il meccanismo dello script di logon, vale a dire tramite l'esecuzione di un programma (tipicamente di nome logon.bat) che si preoccupa di effettuare in modo automatico e trasparente i restanti settaggi personalizzati per l'utente che accede. Quel che segue è l'illustrazione delle funzionalità implementabili in uno script di logon adatto a gestire contemporaneamente architetture winXP e win98. Naturalmente è data per scontata la corretta configurazione del *server samba*. | |||||||
> > |
Quanto descritto sopra, costituisce la parte preliminare necessaria affinché il client windows possa stabilire la connessione con il PDC Samba. Il resto della configurazione avverra' durante la fase di logon, attraverso il meccanismo dello script di logon, vale a dire tramite l'esecuzione di un programma (tipicamente di nome logon.bat) che si preoccupa di effettuare in modo automatico e trasparente i restanti settaggi personalizzati per l'utente che accede. Quel che segue è l'illustrazione delle funzionalità implementabili in uno script di logon adatto a gestire contemporaneamente architetture winXP e win98. Naturalmente sono date per effettuate e funzionanti le configurazioni del server samba e del server proxy (Squid). | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
::-------------------------inizio script di logon----------------------------------- @echo off | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
::----------------------------------variabili di configurazione
set NO_PROFILE="Impostazioni locali;Temporary Internet Files;Cronologia;Temp;Documenti;Cookies;SendTo" set DOCDIR="\\%SRV%\guest\Documenti" set ULTUSR="0x00000001" set W98REG1="\\%SRV%\w98reg\w98iesp.reg" set W98REG2="\\%SRV%\w98reg\w98iepr.reg" set W98REG3="\\%SRV%\w98reg\w98docd.reg" ::----------------------------------prefissi chiavi registro set LMSMWCV=HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\ set CUSMWCV=HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\ ::----------------------------------direttive globali echo ====sincronizzo l'orologio===== NET TIME \\%SRV% /SET /YES ::----------------------------------settaggi specifici delle versioni di windows if [%OS%]==[Windows_NT] goto WIN_NT goto WIN_98 :WIN_NT echo =====non visualizzare l'ultimo utente = %ULTUSR%====== reg add "%LMSMWCV%policies\system" /v "dontdisplaylastusername" /t REG_DWORD /d %ULTUSR% /f echo =====limita il salvataggio del profilo====== reg add "HKCU\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon" /v "ExcludeProfileDirs" /d %NO_PROFILE% /f echo =====collega l'icona Documenti sul desktop con======== echo =====l'omonima cartella nella home dir di rete======== reg add "%CUSMWCV%Explorer\User Shell Folders" /v "Personal" /d %DOCDIR% /f reg add "%CUSMWCV%Explorer\Shell Folders" /v "Personal" /d %DOCDIR% /f echo ====elimina dal registro i rif. a MyPicture e MyMusic===== :: se non e' il primo logon si verificheranno errori reg delete "%CUSMWCV%Explorer\User Shell Folders" /v "My Picture" /f reg delete "%CUSMWCV%Explorer\User Shell Folders" /v "My Music" /f reg delete "%CUSMWCV%Explorer\Shell Folders" /v "My Picture" /f reg delete "%CUSMWCV%Explorer\Shell Folders" /v "My Music" /f echo ======imposta IE (start page e parametri proxy)======= reg add "HKCU\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main" /v "Start Page" /d %IE_STARTPAGE% /f reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "MigrateProxy" /t REG_DWORD /d 0x00000001 /f reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "ProxyEnable" /t REG_DWORD /d 0x00000001 /f reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "EnableAutoDial" /t REG_DWORD /d 0x0000000 /f reg add "%CUSMWCV%Internet Settings" /v "ProxyServer" /d %PROXY% /f goto FINE :WIN_98 NET USE H: /HOME echo ======imposta IE (start page e parametri proxy)======= echo =====collega l'icona Documenti sul desktop con======== echo =====l'omonima cartella nella home dir di rete======== regedit /s %W98REG1% regedit /s %W98REG2% regedit /s %W98REG3% :FINE ::----------------------------fine dello script---------------------------------------- <verbatim> REGEDIT4 [HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main] "Start Page"="http://indirizzo desiderato/" <verbatim> REGEDIT4 [HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Internet Settings] "ProxyEnable"=dword:00000001 "EnableAutodial"=dword:00000000 "ProxyOverride"="<local>" "ProxyHttp1.1"=dword:00000001 "ProxyServer"="ip_server_proxy:3128" <verbatim> REGEDIT4 [HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\User Shell Folders] "Personal"="H:\\Documenti" [HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Shell Folders] "Personal"="H:\\Documenti" <nop> |
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
CONFIGURAZIONE DEI CLIENT WINDOWS | |||||||
> > |
PRIMA CONFIGURAZIONE DEI CLIENT WINDOWS | |||||||
Lo scenario standard e' che all'utente viene consentita la personalizzazione dell'ambiente operativo attraverso l'attivazione dei roaming profiles memorizzati automaticamente sul server.
Alla connessione, lo script di logon eseguira' l'ulteriore necessaria configurazione della macchina client consistente
| ||||||||
Line: 33 to 33 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
PC Windows98 | |||||||
> > |
PC Windows98 | |||||||
La configurazione del client Windows98 è ancora più semplice, visto che il join al dominio non è necessario e in realtà viene solo simulato, anche se apparentemente il funzionamento è lo stesso che con macchine nt, 2000 o xp. | ||||||||
Line: 50 to 50 | ||||||||
E il gioco è fatto. | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
A questo punto è possibile far sì che la cartella speciale Documenti, sia la cartella home sul server, in questi modi:
| |||||||
> > |
IL LOGON DEI CLIENT WINDOWSQuanto descritto sopra, costituisce la parte preliminare necessaria affinché il client windows possa stabilire la connessione con il PDC Samba. Il resto della configurazione avverra' durante la fase di logon, attraverso il meccanismo dello script di logon, vale a dire tramite l'esecuzione di un programma (tipicamente di nome logon.bat) che si preoccupa di effettuare in modo automatico e trasparente i restanti settaggi personalizzati per l'utente che accede. Quel che segue è l'illustrazione delle funzionalità implementabili in uno script di logon adatto a gestire contemporaneamente architetture winXP e win98. Naturalmente è data per scontata la corretta configurazione del *server samba*. | |||||||
Deleted: | ||||||||
< < |
Questo vale se in windows 98 avete scelto che tutti gli utenti hanno lo stesso profilo. Se invece ogni utente ha il proprio profilo, non so come si faccia ad avere automaticamente la cartella Documenti impostata sulla home sul server (Massimo, tu lo sai?). | |||||||
Deleted: | ||||||||
< < |
-- MassimoMancini - 22 Dec 2021 |
| ||||||||
Line: 35 to 35 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
PC Windows98 | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
DA FARE | |||||||
> > |
La configurazione del client Windows98 è ancora più semplice, visto che il join al dominio non è necessario e in realtà viene solo simulato, anche se apparentemente il funzionamento è lo stesso che con macchine nt, 2000 o xp.
Per accedere al dominio samba, è sufficiente modificare le impostazioni di rete in questo modo:
| |||||||
-- MassimoMancini - 22 Dec 2021 |
Line: 1 to 1 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Added: | ||||||||
> > |
CONFIGURAZIONE DEI CLIENT WINDOWSLo scenario standard e' che all'utente viene consentita la personalizzazione dell'ambiente operativo attraverso l'attivazione dei roaming profiles memorizzati automaticamente sul server. Alla connessione, lo script di logon eseguira' l'ulteriore necessaria configurazione della macchina client consistente
Prerequisiti
PC WindowsXPLa configurazione del client XP si riduce a due sole operazioni
PC Windows98DA FARE -- MassimoMancini - 22 Dec 2021 |