IL PACCHETTO ISI-LDAP | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Un server ldap fornisce un fondamentale servizio di autenticazione centralizzata andando a sostituire la tipica molteplicità di database e meccanismi di autenticazione normalmente presenti su un sistema linux. Il server ldap è responsabile, ad esempio, dell'autenticazione degli utenti linux, di quelli windows via Samba, autorizza l'accesso internet via Squid e conserva tutti i dati significativi degli utenti in modo ben piu' ricco e completo di quanto non possono fare i tradizionali servizi linux basati su password e smbpassword. | |||||||
> > |
Un server ldap fornisce un fondamentale servizio di autenticazione centralizzata andando a sostituire la tipica molteplicità di database e meccanismi di autenticazione normalmente presenti su un sistema linux. Il server ldap è responsabile, ad esempio, dell'autenticazione degli utenti linux, di quelli windows via Samba, autorizza l'accesso internet via Squid e conserva tutti i dati significativi degli utenti in modo ben piu' ricco e completo di quanto non possono fare i tradizionali servizi linux basati su passwd e smbpasswd. | |||||||
La configurazione di Openldap e il suo interfacciamento con servizi quali Samba e Squid è generalmente piuttosto complicata, siamo perciò orgogliosi di presentare il pacchetto ISI-LDAP che, per le sue caratteristiche autoconfiguranti e per le utilities che lo accompagnano, rende veloce e semplice una operazione generalmente complessa e cruciale per tutta l'architettura di una intranet di qualunque tipo. | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Il sistema di pre/post installazione del pacchetto Debian ISI-LDAP, è stato predisposto per installare automaticamente e preconfigurare anche i pacchetti strettamente correlati Samba, atd, pam e migrationtools. Da un punto di vista funzionale quindi e partendo da una macchina nuda, in pochissimi minuti e confermando semplicemente le opzioni di default proposte, si ottiene: | |||||||
> > |
Il sistema di pre/post installazione del pacchetto Debian ISI-LDAP, è stato predisposto per installare automaticamente e preconfigurare anche i pacchetti strettamente correlati Samba, atd, pam e migrationtools. Da un punto di vista funzionale quindi e partendo da una macchina nuda, in pochissimo tempo e confermando semplicemente le opzioni di default proposte, si ottiene: | |||||||
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
P.S.= è utile prima di inserire gli utenti, inserire nella cartella /etc/skel/ tutto ciò che si desidera faccia parte della home di ciascun utente. Per far sì che sia semplificato il salvataggio dei profili degli utenti windows, noi abbiamo creato in /etc/skel/ due cartelle nascoste (.w98_profile e .wxp_profile). Durante in processo di creazione degli utenti, in ciascuna home verranno quindi create le due cartelle nascoste (il . iniziale significa che sono nascoste), dove verrnno salvati rispettivamente i profili windows98 e windowsxp. Vedi i dettagli nella pagina della configurazione dei client. | |||||||
> > |
P.S.= è utile prima di inserire gli utenti, inserire nella cartella /etc/skel/ tutto ciò che si desidera faccia parte della home di ciascun utente. Per far sì che sia semplificato il salvataggio dei profili degli utenti windows, noi abbiamo creato in /etc/skel/ due cartelle nascoste (.w98_profile e .wxp_profile). Durante in processo di creazione degli utenti, in ciascuna home verranno quindi create le due cartelle nascoste (il . iniziale significa che sono nascoste), dove verranno salvati rispettivamente i profili Windows 98 e Windows Xp. Vedi i dettagli nella pagina della configurazione dei client. | |||||||
InstallazionePer installare il pacchetto basta dare il comando apt-get install isi-ldap e confermare. | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Verranno sottoposte le opzioni avanti descritte, accettando i default proposti, si ottiene un sistema funzionante gia' pronto per il caricamento degli utenti. | |||||||
> > |
Verranno sottoposte le opzioni avanti descritte, accettando i default proposti, si ottiene un sistema funzionante già pronto per il caricamento degli utenti. | |||||||
Popolazione dell'albero ldap e generazione del file system | ||||||||
Line: 27 to 26 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
# ldap_addusers [[-G] [-L]|-GL] file_utenti in cui | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
Programmi di utilità | ||||||||
Line: 77 to 76 | ||||||||
alu_setclasse: registra nel db ldap, nel campo utente departmentNumber, la classe frequentata dall'alunno, per tutti gli alunni | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
home_setclasse: utilizzato da una direttiva di smb.conf durante il processo di logon; serve per generare la connessione dell'utente alla cartella della propria classe, che sara' raggiungibile attraverso Risorse del computer, unita' L | |||||||
> > |
home_setclasse: utilizzato da una direttiva di smb.conf durante il processo di logon; serve per generare la connessione dell'utente alla cartella della propria classe, che sarà raggiungibile attraverso Risorse del computer, unita' L | |||||||
home_setperm: setta i permessi delle cartelle personali del gruppo indicato e del relativo contenuto. Aggiorna il contenuto delle home sulla base del modello in /etc/skel. | ||||||||
Line: 90 to 89 | ||||||||
ldap_pwmaxage: utilizzata internamente da samba/ldap_passwd, ripristina la durata della password dell'utente
In conclusione | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Concludiamo con quanto e' necessario digitare in una console di root su macchina su cui e' stato appena installato ArgoLinux, per trasformarla in un PDC samba/ldap pronta a gestire la nostra rete d'istituto. | |||||||
> > |
Concludiamo con quanto è necessario digitare in una console di root su macchina su cui è stato appena installato ArgoLinux, per trasformarla in un PDC samba/ldap pronta a gestire la nostra rete d'istituto. | |||||||
I prerequisiti sono: | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
# apt-get update | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
# apt-get install isi-ldap (confermare tutte le opzioni, bisognera' solo scrivere per TRE volte la stessa password) | |||||||
> > |
# apt-get install isi-ldap (confermare tutte le opzioni, bisognerà solo scrivere per TRE volte la stessa password) | |||||||
# ldap_addusers -G _lista-utenti_ # alu_setclasse # ldap_quota /home alunni 10000 15000 0 0 # ldap_alulink | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
nel caso in cui le cartelle personali vengano riempite con un precedente contenuto migrato da altro filesystem (ad esempio in seguito a una migrazione window-linux), si potranno settare i permessi sulle home e sul relativo contenuto utilizzando in comando: | |||||||
> > |
nel caso in cui le cartelle personali vengano riempite con un precedente contenuto migrato da altro filesystem (ad esempio in seguito a una migrazione windows-linux), si potranno settare i permessi sulle home e sul relativo contenuto utilizzando in comando: | |||||||
# home_setperm <gruppo> | ||||||||
Line: 114 to 113 | ||||||||
Se durante l'anno....Se durante l'anno dovrete aggiungere uno studente, potete farlo in due modi:
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
Subito dopo si potra' aggiornare la cartella /home/classi/classe/alulink eseguendo ldap_alulink classe
L'anno dopo....
Le operazioni che si dovranno fare sono:
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
Gli script del pacchetto isi-ldap rendono tutte le operazioni quasi automatiche. Ecco come procedere...
Preparazione del file utenti | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Il file utenti è un normalissimo file di testo (con fine riga di tipo unix), composto da 5 campi di cui i primi 3 obbligatori: | |||||||
> > |
Il file utenti è un normalissimo file di testo (con fine riga di tipo unix), composto da cinque (5) campi di cui i primi tre (3) obbligatori: | |||||||
il campo NOMINATIVO è generalmente composto da nome e cognome separati da spazio o, meglio, concatenati con _ il campo GRUPPI è composto dal gruppo principale, dalla classe e da qualunque altro gruppo separati da spazio. Per preparare questo file si può procedere in tre modi:
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
Estrazione dei dati con Open Sissi e uso di ldap_prepusersOpen Sissi è il programma di utilità compreso nel pacchetto SISSI in rete messo a disposizione di tutte le scuole italiane dal MIUR per la gestione delle segreterie scolastiche (e non solo). Per quanto ci riguarda, siamo interessati alla capacità di Open Sissi di produrre un file con i dati degli studenti estraendoli dal db Sql gestito da SISSI. |