Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
Lo scenario oggetto di questo articolo è il seguente: per un motivo qualsiasi, voglio aggiungere alla linuxbox un secondo hard disk e riprodurvi il sistema attualmente installato. Ottenuta la duplicazione del sistema, voglio sostituire il secondo disco al primo. Ecco le operazioni necessarie TOC: No TOC in "Reteisi.TrasferireArgoLinuxSuUnSecondoHardDisk" | ||||||||
Line: 215 to 215 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||
Deleted: | ||||||||
< < |
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Lo scenario oggetto di questo argomento è il seguente: per un motivo qualsiasi, voglio aggiungere alla linuxbox un secondo hard disk e riprodurvi il sistema attualmente installato. Ottenuta la duplicazione del sistema, voglio sostituire il secondo disco al primo. | |||||||
> > |
Lo scenario oggetto di questo articolo è il seguente: per un motivo qualsiasi, voglio aggiungere alla linuxbox un secondo hard disk e riprodurvi il sistema attualmente installato. Ottenuta la duplicazione del sistema, voglio sostituire il secondo disco al primo. | |||||||
Ecco le operazioni necessarie TOC: No TOC in "Reteisi.TrasferireArgoLinuxSuUnSecondoHardDisk" nel seguito si da per scontato che il secondo disco sia stato installato, cioè si sia fermato il sistema, si sia inserito il secondo hard disk e si sia riavviato il tutto, riconfigurando anche il BIOS della macchina. | ||||||||
Line: 19 to 19 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
# ll /dev/hd* | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
lr-xr-xr-x 1 root root 32 Jun 23 14:18 /dev/hda -> ide/host0/bus0/target0/lun0/disc lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 23 14:18 /dev/hda1 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part1 lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 23 14:18 /dev/hda2 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part2 lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 23 14:18 /dev/hda5 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 23 14:18 /dev/hda6 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part6 | |||||||
> > |
lr-xr-xr-x 1 root root 32 Jun 30 11:23 /dev/hda -> ide/host0/bus0/target0/lun0/disc lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 30 11:23 /dev/hda1 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part1 lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 30 11:23 /dev/hda2 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part2 lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 30 11:23 /dev/hda5 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 30 11:23 /dev/hda6 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part6 lr-xr-xr-x 1 root root 30 Jun 30 11:23 /dev/hdc -> ide/host0/bus1/target0/lun0/cd | |||||||
che mi dice che ho un solo disco, di nome simbolico /dev/hda, collegato al dispositivo fisico /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/disc, | ||||||||
Line: 36 to 37 | ||||||||
cfdisk 2.11z Disk Drive: /dev/hda | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
Name Flags Part Type FS Type [Label] Size (MB) ----------------------------------------------------------------------------- | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
hda1 Primary Linux ext2 24.78 hda5 Logical Linux swap 268.37 hda6 Logical Linux ReiserFS? 1331.53 | |||||||
> > |
hda1 Primary Win95 FAT32 (LBA) 10289.83 hda5 Logical Linux swap 271.44 hda6 Logical Linux ReiserFS? 9845.67 | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
# parted /dev/hda print invece restituisce un errore (per lo specifico disco che sto usando come esempio) | |||||||
> > |
# parted /dev/hda print restituisce (attenzione: potrebbe non funzionare e restituire un errore) | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Error: The partition table on /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/disc is inconsistent. There are many reasons why this might be the case. However, the most likely reason is that Linux detected the BIOS geometry for /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/disc incorrectly. GNU Parted suspects the real geometry should be 787/64/63 (not 197/255/63). You should check with your BIOS first, as this may not be correct. You can inform Linux by adding the parameter ide/host0/bus0/target0/lun0/disc=787,64,63 to the command line. See the LILO or GRUB documentation for more information. If you think Parted's suggested geometry is correct, you may select Ignore to continue (and fix Linux later). Otherwise, select Cancel (and fix Linux and/or the BIOS now). Ignore Cancel ? | |||||||
> > |
Disk geometry for /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/disc: 0.000-19465.523 megabytes Disk label type: msdos Minor Start End Type Filesystem Flags 1 0.031 9813.142 primary FAT boot, lba 2 9813.142 19461.555 extended lba 5 9813.173 10072.001 logical linux-swap 6 10072.033 19461.555 logical reiserfs | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
# fdisk -l /dev/hda invece emette correttamente la tavola delle partizioni | |||||||
> > |
# fdisk -l /dev/hda emette la tavola delle partizioni nel modo seguente | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Disk /dev/hda: 1624 MB, 1624670208 bytes 64 heads, 63 sectors/track, 787 cylinders Units = cylinders of 4032 * 512 = 2064384 bytes | |||||||
> > |
Disk /dev/hda: 255 heads, 63 sectors, 2481 cylinders Units = cylinders of 16065 * 512 bytes | |||||||
Device Boot Start End Blocks Id System | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
/dev/hda1 1 12 24160+ 83 Linux /dev/hda2 13 787 1562400 5 Extended /dev/hda5 13 142 262048+ 82 Linux swap /dev/hda6 143 787 1300288+ 83 Linux | |||||||
> > |
/dev/hda1 * 1 1251 10048626 c Win95 FAT32 (LBA) /dev/hda2 1252 2481 9879975 f Win95 Ext'd (LBA) /dev/hda5 1252 1284 265041 82 Linux swap /dev/hda6 1285 2481 9614871 83 Linux | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
dalla quale si vede che la primaria n.2 è in realtà l´èstesa che contiene le logiche 5 e 6. | |||||||
> > |
dalla quale si vede che la primaria n.2 è in realtà l´estesa che contiene le logiche 5 e 6. | |||||||
Per quanto riguarda i mount point ecco il contenuto di /etc/fstab | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part1 /boot ext2 defaults,rw 1 2 /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 none swap sw 0 0 | |||||||
> > |
||||||||
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part6 / reiserfs defaults,rw 1 1 | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 none swap sw 0 0 | |||||||
proc /proc proc defaults 0 0 /dev/fd0 /floppy auto defaults,user,noauto 0 0 /dev/cdrom /cdrom iso9660 defaults,ro,user,noauto 0 0 | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
||||||||
Added: | ||||||||
> > |
NOTA: avremo potuto anche sostituire ai dispositivo veri tipo /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part6 anche il relativo link simbolico /dev/hda6 ottenendo una migliore leggibilità del file. | |||||||
Costruire il file di descrizione del disco bersaglio e avviare la duplicazioneEcco un esempio (supponiamo che il nome del file sia /etc/clone/disco2): | ||||||||
Line: 120 to 122 | ||||||||
Test del sistema duplicatoPrima di sostituire il primo hd, verificheremo che il sistema clonato si avvi. | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
Occorre controllare e modificare /boot/grub/menu.lst per aggiugere il lancio del secondo sistema. Con riferimento al partizionamento descritto sopra le cose dovrebbero essere messe in questo modo (le ultime 4 righe sono quelle aggiunte per consentire il lancio del sistema duplicato): | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
*/boot/grub/menu.lst
timeout 10 default 0 | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
title Kernel 2.4.24-std on /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part6
root (hd0,5)
kernel /boot/bzImage-2.4.24-std root=/dev/ram0 boot=/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part6 rw init=/linuxrc
initrd /boot/initrd-2.4.24-std.gz
### questa è la parte aggiunta
title Kernel 2.4.24-std on secondo disco
root (hd1,0)
kernel /bzImage-2.4.24-std root=/dev/ram0 boot=/dev/hdb6 rw init=/linuxrc
initrd /initrd-2.4.24-std.gz
/dev/ide/host0/bus0/target1/lun0/part1 /boot ext2 defaults,rw 1 1 /dev/ide/host0/bus0/target1/lun0/part5 none swap sw 0 0 /dev/ide/host0/bus0/target1/lun0/part6 / reiserfs defaults,rw 1 1 /dev/ide/host0/bus0/target1/lun0/part7 /var reiserfs defaults,rw 1 1 /dev/ide/host0/bus0/target1/lun0/part8 /usr reiserfs defaults,rw 1 1 /dev/ide/host0/bus0/target1/lun0/part9 /home reiserfs defaults,rw 1 1 proc /proc proc defaults 0 0 /dev/fd0 /floppy auto defaults,user,noauto 0 0 /dev/cdrom /cdrom iso9660 defaults,ro,user,noauto 0 0 <nop> | |||||||
Sostituzione hard disk e riavvio | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
Controllato che il secondo sistema funzioni regolarmente siamo pronti a sostituire il primo disco con il secondo.
Occorrerà
| |||||||
Added: | ||||||||
> > |
procedere come sopra descritto ed editare /mnt/dsk2/etc/fstab sostituendo a target0 a target1.
Alla fine NON smontare /mnt/dsk2 perchè bisogna...
montare la partizione di boot del secondo disco per modificare il menu´ di grub
*# mount -t ext2 /dev/hdb1 /mnt/dsk2/boot *
editare /mnt/dsk2/boot/grub/menu.lst in modo che appaia così
timeout 10 default 0 title Kernel 2.4.24-std on /dev/hda6 root (hd0,0) kernel /bzImage-2.4.24-std root=/dev/ram0 boot=/dev/hda6 rw init=/linuxrc initrd /initrd-2.4.24-std.gz | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
si osservino le differenze con le ultime quattro righe del menu.lst precedentemente descritto. | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
A questo punto si può effettuare la sostituzione dell´hd e riavviare. | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
TroubleshootingCosa può andare storto? Ad esempio GRUB potrebbe risultare non installato sull` hd. In questo caso occorrerà
| |||||||
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Lo scenario oggetto di questo argomento è il seguente: per un motivo qualsiasi, voglio aggiungere alla linuxbox un secondo hard disk e riprodurvi il sistema attualmente installato. Poi modificare il boot affinchè avvenga dal nuovo disco. | |||||||
> > |
Lo scenario oggetto di questo argomento è il seguente: per un motivo qualsiasi, voglio aggiungere alla linuxbox un secondo hard disk e riprodurvi il sistema attualmente installato. Ottenuta la duplicazione del sistema, voglio sostituire il secondo disco al primo. | |||||||
Ecco le operazioni necessarie TOC: No TOC in "Reteisi.TrasferireArgoLinuxSuUnSecondoHardDisk" | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
nel seguito si da per scontato che il secondo disco sia stato installato, cioè si sia fermato il sistema, si sia inserito il secondo hard disk e si sia riavviato il tutto. | |||||||
> > |
nel seguito si da per scontato che il secondo disco sia stato installato, cioè si sia fermato il sistema, si sia inserito il secondo hard disk e si sia riavviato il tutto, riconfigurando anche il BIOS della macchina. | |||||||
La duplicazione dell'hd attivo avviene come una normale installazione da cdrom usando i comandi clone o, meglio, isiclone la versione potenziata descritta al link precedente
Ricognizione della situazione esistentePer avere una lista dei dischi esistenti e delle relative partizioni (dischi IDE) | ||||||||
Line: 94 to 94 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ZAP_ALLPART=1 # tutte le partizioni eventualmente presenti verranno cancellate PARTITIONING=1 # quelle desiderate saranno create FORMATTING=1 # e formattate | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
GRUB_MODE="MBR" # avremo un grub installato sul MBR del nuovo disco | |||||||
> > |
GRUB_MODE="MBRDSK" # avremo un grub installato sul MBR del nuovo disco (potrebbe non funzionare) | |||||||
EXTRA_DIRS="/pippo /pluto" # duplicheremo anche delle dirs nostre LIVE=1 # copiamo il S.O. al momento in funzione | ||||||||
Line: 118 to 118 | ||||||||
# isiclone /etc/clone/disco2 | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Riavvio | |||||||
> > |
Test del sistema duplicatoPrima di sostituire il primo hd, verificheremo che il sistema clonato si avvi.Sostituzione hard disk e riavvio | |||||||
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
nel seguito si da per scontato che il secondo disco sia stato installato, cioè si sia fermato il sistema, si sia inserito il secondo hard disk e si sia riavviato il tutto. Le operazioni descritte serviranno a chiarire l´uso fondamentale delle utility Linux per la gestione dei dischi. Per la descrizione dettagliata di tutte le opzioni disponibili si rimanda alle relative manpages e alla documentazione facilmente reperibile in rete. Un meccanismo migliore di quello qui descritto utilizza partimage. Un'applicazione che consente di centralizzare su un server le immagini di qualunque partizione di qualunque disco di qualunque macchina in modo da riprodurle a piacere su una macchina bersaglio. Ce ne occuperremo in un altro articolo. | |||||||
> > |
nel seguito si da per scontato che il secondo disco sia stato installato, cioè si sia fermato il sistema, si sia inserito il secondo hard disk e si sia riavviato il tutto. La duplicazione dell'hd attivo avviene come una normale installazione da cdrom usando i comandi clone o, meglio, isiclone la versione potenziata descritta al link precedente | |||||||
Ricognizione della situazione esistentePer avere una lista dei dischi esistenti e delle relative partizioni (dischi IDE)* # ll /dev/hd* * | ||||||||
Line: 89 to 87 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
/dev/cdrom /cdrom iso9660 defaults,ro,user,noauto 0 0 | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Partizionamento e scelta del filesystemDecidiamo che il sistema trasferito sul secondo disco sia così ripartito: | |||||||
> > |
Costruire il file di descrizione del disco bersaglio e avviare la duplicazioneEcco un esempio (supponiamo che il nome del file sia /etc/clone/disco2): | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Name Flags Part Type FS Type [Label] Size (MB) ----------------------------------------------------------------------------- hda1 Primary Linux ext2 50 hda5 Logical Linux swap 400 hda6 Logical Linux ReiserFS? 2000 hda7 Logical Linux ReiserFS? 2000 hda8 Logical Linux ReiserFS? 3000 hda9 Logical Linux ReiserFS? 3000 a cui saranno associati i seguenti mount point (nellípotesi che il disco assuma il nome /dev/hdc) /dev/hdc1 /boot ext2 defaults,rw 1 2 /dev/hdc5 none swap sw 0 0 /dev/hdc6 / reiserfs defaults,rw 1 1 /dev/hdc7 /var reiserfs defaults,rw 1 1 /dev/hdc8 /usr reiserfs defaults,rw 1 1 /dev/hdc9 /home reiserfs defaults,rw 1 1 | |||||||
> > |
ZAP_ALLPART=1 # tutte le partizioni eventualmente presenti verranno cancellate PARTITIONING=1 # quelle desiderate saranno create FORMATTING=1 # e formattate GRUB_MODE="MBR" # avremo un grub installato sul MBR del nuovo disco EXTRA_DIRS="/pippo /pluto" # duplicheremo anche delle dirs nostre LIVE=1 # copiamo il S.O. al momento in funzione Disk=/dev/ide/host0/bus0/target1/lun0 # questo l´abbiamo deciso come descritto sopra extra_disk=/disc extra_part="/part" DESCR=" mnt_p fmt fs dim part_n overwrite opt /boot 1 ext2 50 1 1 swap 1 swap 256 5 1 / 1 reiserfs 2000 6 1 /var 1 reiserfs 2000 7 1 /usr 1 reiserfs 3000 8 1 /home 1 reiserfs fill 9 1 " | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Attenzione, la ripartizione proposta è solo una delle tante possibili sia per quanto riguarda le dimensioni che il numero dei mount point elencari. A questo proposito la discussione è aperta e le opinioni molteplici. Con poche o una partizione si ottimizza lo spazio ma ci si espone a rischi maggiori (quanto realistici non saprei), nel caso contrario la situazione è generalmente vista come più sicura (anche in relazione ai permessi assegnabili a ciascuna partizione) ma occorre avere un`idea degli spazi occupati per non sprecarne ma soprattutto per non rimanerne senza. | |||||||
> > |
a questo punto il lavoro difficile è finito e potremo avviare la duplicazione ordinando # isiclone /etc/clone/disco2 | |||||||
Deleted: | ||||||||
< < |
Copia del sistemaInstallazione del bootloader (grub) | |||||||
Riavvio |
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
nel seguito si da per scontato che il secondo disco sia stato installato, cioè si sia fermato il sistema, si sia inserito il secondo hard disk e si sia riavviato il tutto. Le operazioni descritte serviranno a chiarire l´uso fondamentale delle utility Linux per la gestione dei dischi. Per la descrizione dettagliata di tutte le opzioni disponibile si rimanda alle relative manpages e alla documentazione facilmente reperibile in rete. | |||||||
> > |
nel seguito si da per scontato che il secondo disco sia stato installato, cioè si sia fermato il sistema, si sia inserito il secondo hard disk e si sia riavviato il tutto. Le operazioni descritte serviranno a chiarire l´uso fondamentale delle utility Linux per la gestione dei dischi. Per la descrizione dettagliata di tutte le opzioni disponibili si rimanda alle relative manpages e alla documentazione facilmente reperibile in rete. Un meccanismo migliore di quello qui descritto utilizza partimage. Un'applicazione che consente di centralizzare su un server le immagini di qualunque partizione di qualunque disco di qualunque macchina in modo da riprodurle a piacere su una macchina bersaglio. Ce ne occuperremo in un altro articolo. | |||||||
Ricognizione della situazione esistentePer avere una lista dei dischi esistenti e delle relative partizioni (dischi IDE) | ||||||||
Line: 13 to 15 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
oppure * # fdisk -l /dev/hda * | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
Per dischi scsi i dispositivi sono denominati sd anzichè hd | |||||||
Vediamo un caso pratico.... # ll /dev/hd* | ||||||||
Line: 73 to 77 | ||||||||
dalla quale si vede che la primaria n.2 è in realtà l´èstesa che contiene le logiche 5 e 6. | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
Per quanto riguarda i mount point ecco il contenuto di /etc/fstab | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part1 /boot ext2 defaults,rw 1 2 /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 none swap sw 0 0 /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part6 / reiserfs defaults,rw 1 1 proc /proc proc defaults 0 0 /dev/fd0 /floppy auto defaults,user,noauto 0 0 /dev/cdrom /cdrom iso9660 defaults,ro,user,noauto 0 0 | |||||||
Partizionamento e scelta del filesystem | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
Decidiamo che il sistema trasferito sul secondo disco sia così ripartito:
Name Flags Part Type FS Type [Label] Size (MB) ----------------------------------------------------------------------------- hda1 Primary Linux ext2 50 hda5 Logical Linux swap 400 hda6 Logical Linux ReiserFS 2000 hda7 Logical Linux ReiserFS 2000 hda8 Logical Linux ReiserFS 3000 hda9 Logical Linux ReiserFS 3000 a cui saranno associati i seguenti mount point (nellípotesi che il disco assuma il nome /dev/hdc) /dev/hdc1 /boot ext2 defaults,rw 1 2 /dev/hdc5 none swap sw 0 0 /dev/hdc6 / reiserfs defaults,rw 1 1 /dev/hdc7 /var reiserfs defaults,rw 1 1 /dev/hdc8 /usr reiserfs defaults,rw 1 1 /dev/hdc9 /home reiserfs defaults,rw 1 1Attenzione, la ripartizione proposta è solo una delle tante possibili sia per quanto riguarda le dimensioni che il numero dei mount point elencari. A questo proposito la discussione è aperta e le opinioni molteplici. Con poche o una partizione si ottimizza lo spazio ma ci si espone a rischi maggiori (quanto realistici non saprei), nel caso contrario la situazione è generalmente vista come più sicura (anche in relazione ai permessi assegnabili a ciascuna partizione) ma occorre avere un`idea degli spazi occupati per non sprecarne ma soprattutto per non rimanerne senza. | |||||||
Copia del sistemaInstallazione del bootloader (grub)Riavvio |
Line: 1 to 1 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Added: | ||||||||
> > |
Ricognizione della situazione esistentePer avere una lista dei dischi esistenti e delle relative partizioni (dischi IDE)* # ll /dev/hd* * Per vedere come e'partizionato un disco (es. /dev/hda) * # parted /dev/hda print * oppure * # fdisk -l /dev/hda * Vediamo un caso pratico.... # ll /dev/hd* lr-xr-xr-x 1 root root 32 Jun 23 14:18 /dev/hda -> ide/host0/bus0/target0/lun0/disc lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 23 14:18 /dev/hda1 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part1 lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 23 14:18 /dev/hda2 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part2 lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 23 14:18 /dev/hda5 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 lr-xr-xr-x 1 root root 33 Jun 23 14:18 /dev/hda6 -> ide/host0/bus0/target0/lun0/part6che mi dice che ho un solo disco, di nome simbolico /dev/hda, collegato al dispositivo fisico /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/disc, cioè al canale ide primario (bus0) come master (target0). Le partizioni sono la numero 1 primaria, la 2 estesa (vedi sotto) contenente le partizioni logiche 5 e 6. Con cfdisk posso a questo punto vedere o modificare la situazione. # cfdisk /dev/hda attiva la modalità interattiva (l´unica, da cui uscirò immediatamente) che fornisce cfdisk 2.11z Disk Drive: /dev/hda Size: 1624670208 bytes, 1624 MB Heads: 64 Sectors per Track: 63 Cylinders: 787 Name Flags Part Type FS Type [Label] Size (MB) ----------------------------------------------------------------------------- hda1 Primary Linux ext2 24.78 hda5 Logical Linux swap 268.37 hda6 Logical Linux ReiserFS 1331.53# parted /dev/hda print invece restituisce un errore (per lo specifico disco che sto usando come esempio) Error: The partition table on /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/disc is inconsistent. There are many reasons why this might be the case. However, the most likely reason is that Linux detected the BIOS geometry for /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/disc incorrectly. GNU Parted suspects the real geometry should be 787/64/63 (not 197/255/63). You should check with your BIOS first, as this may not be correct. You can inform Linux by adding the parameter ide/host0/bus0/target0/lun0/disc=787,64,63 to the command line. See the LILO or GRUB documentation for more information. If you think Parted's suggested geometry is correct, you may select Ignore to continue (and fix Linux later). Otherwise, select Cancel (and fix Linux and/or the BIOS now). Ignore Cancel ? # fdisk -l /dev/hda invece emette correttamente la tavola delle partizioni Disk /dev/hda: 1624 MB, 1624670208 bytes 64 heads, 63 sectors/track, 787 cylinders Units = cylinders of 4032 * 512 = 2064384 bytes Device Boot Start End Blocks Id System /dev/hda1 1 12 24160+ 83 Linux /dev/hda2 13 787 1562400 5 Extended /dev/hda5 13 142 262048+ 82 Linux swap /dev/hda6 143 787 1300288+ 83 Linuxdalla quale si vede che la primaria n.2 è in realtà l´èstesa che contiene le logiche 5 e 6. Partizionamento e scelta del filesystemCopia del sistemaInstallazione del bootloader (grub)Riavvio |