NOTA: Stiamo rivedendo la documentazione, ci scusiamo per la momentanea (speriamo

) confusione.
La piattaforma TWiki
La versione che vedete è la
TWiki-4.0.5, Tue, 24 Oct 2006, build 11822
È stata rilasciata la nuova versione di TWiki, la 4.05, ed é in arrivo la versione 4.1.
Notevoli le migliorie, tra le quali la localizzazione della messaggistica di interfaccia e l'integrazione dell'editor WISYWIG (kupu).
Notevolmente migliorate la procedura di installazione e la gestione della sicurezza.
ReteISI mette a disposizione la propria personalizzazione arricchita da una scelta di Plugin che ci sembrano utili per la gestione di un sito scolastico e da aggiunte quali la linguetta PDF che permette la generazione della versione PDF di qualunque pagina visualizzata.
ATTENZIONE: se qualche plugin non funziona, è possibile che ciò sia dovuto a dipendenze (o CPAN o altri pacchetti debian) non soddisfatte, controllare innanzitutto la documentazione dei plugin stessi. Eventualmente segnalare il problema.
Promemoria installazione
Il presupposto è che si sia
root sulla macchina su cui si desidera installare twiki e che si sia in grado di riconfigurarare, se necessario, apache2.
Dove installare
La nostra interpretazione TWiki, non prevede una installazione alla maniera Debian (attualmente non esiste una versione aggiornata di TWiki per Sarge) e quindi non possiamo ricorrere ad apt-get.
- Scompattare il file scaricato, tg4.tgz, in una qualunque cartella, tipicamente in
/home
. Nel seguito assumeremo che la scelta fatta sia appunto questa, per cui TWiki risulterà tutto contenuto in /home/tw4
- Creare nella DocumentRoot di Apache un link simbolico alla cartella
/home/tw4
Configurare Apache2 e i permessi sulla dir di installazione
- assegnare la proprietà di tutti i file e le cartelle all'utente apache, per i nostri sistemi
www-data
:
-
# chown -R www-data.www-data /home/tw4
Dipendenze Perl/CPAN
Amministratore e password di default
Il nostro TWiki installa automaticamente l'utente amministrativo
WebMaster con password
webmaster
Questo è anche l'utente che possiede il potere di cambiare la configurazione di TWiki attraverso lo script
configure.
È necessario cambiare la password immediatamente dopo l'installazione, altrimenti chiunque legga questa pagina sarà in grado di modificare la vostra installazione TWiki
Download della personalizzazione ReteIsi