La piattaforma TWiki (state utilizzando: TWiki-4.1.2, Sat, 03 Mar 2007, build 13046)
Disponibile la versione TWiki 4.2.2 personalizzata reteISI
ReteISI mette a disposizione la propria personalizzazione arricchita da una scelta di Plugin utili per la gestione di un sito scolastico e da aggiunte quali la linguetta PDF che permette la generazione della versione PDF di qualunque pagina visualizzata.
Già presente anche l'addon per l'autenticazione via ldap.
ATTENZIONE: se qualche plugin non funziona è possibile che ciò sia dovuto a dipendenze (o CPAN o altri pacchetti debian) non soddisfatte, controllare innanzitutto la documentazione dei plugin stessi. Eventualmente segnalare il problema.
Promemoria installazione
Il presupposto è che si sia
root sulla macchina su cui si desidera installare twiki e che si sia in grado di riconfigurarare, se necessario, apache2.
Dove installare
La nostra interpretazione TWiki, non prevede una installazione alla maniera Debian e quindi non possiamo ricorrere ad apt-get.
- Scompattare il file scaricato, tw422_reteisi.tgz, in una qualunque cartella, tipicamente in
/home
. Nel seguito assumeremo che la scelta fatta sia appunto questa, per cui TWiki risulterá tutto contenuto in /home/twiki
- Creare nella DocumentRoot di Apache un link simbolico alla cartella
/home/twiki
Configurare Apache2 e i permessi sulla dir di installazione
- assegnare la proprietà di tutti i file e le cartelle all'utente apache, per i nostri sistemi
www-data
:
-
# chown -R www-data.www-data /home/twiki
- per la protezione degli script in twiki/bin e in particolare dello script
configure
, non utilizzare twiki/bin/.htaccess (quindi rinominare il file) ma il configuratore on line che serve a produrre il file apache.conf da includere nel file di configurazione di apache e che va salvato in /etc/twiki/apache.conf
Dipendenze Perl/CPAN
Su un sistema etch/Ubuntu occorre installare le seguenti dipendenze
- # aptitude install rcs
- # aptitude install libarchive-tar-perl
- # aptitude install libdigest-sha1-perl
- # aptitude install libunicode-maputf8-perl
- # aptitude install libencode-perl (non disponibile per etch, disponibile a partire dalla testing di Debian o su Ubuntu Gutsy)
- # aptitude install libapache-htpasswd-perl
- # aptitude install ncftp (fornisce ncftpget necessario per CPAN)
- # aptitude install unzip
- # aptitude install ftp
- # aptitude install netpbm
- # aptitude install build-essential (fornisce gli headers necessari alla compilazione dei moduli cpan)
- # perl -MCPAN -e shell (*)
- # CPAN> install Date::Calc (e tutte le dipendenze)
- # CPAN> install HTML::CalendarMonthSimple
- # CPAN: install Archive::Tar (per WebPermissionPlugin)
- # CPAN: install Encode::compat (possibile si debba forzare con # CPAN: force install Encode::compat)
Autenticazione via LDAP
L'autenticazione via LDAP di utenti e gruppi è implementata dall'addon LdapContrib, già incluso nella personalizzazione Reteisi.
La configurazione dei meccanismi ldap si fa molto facilmente attraverso lo script
configure
Le dipendenze da installare se non presenti sono le seguenti:
- # aptitude install libauth-sasl-perl (opzionale - installa Authem::SASL)
- # aptitude install libdigest-md5-perl (richiesto - installa Digest::MD5)
- # aptitude install libnet-ldap-perl (richiesto - installa Net::LDAP)
- # aptitude install libio-socket-ssl-perl (opzionale - installa IO::Socket::SSL)
la dipendenza dal modulo perl DB_FILE dovrebbe essere assicurata, altrimenti ricorrere a CPAN.
(*)

alla prima installazione cpan si configurerà, non sarà una operazione rapida: confermare tutti i default proposti e prestare attenzione alla selezione dei mirror per lo scaricamento dei pacchetti (indicare quello dell garr come primo mirror, probabilmente il più veloce)
Amministratore e password di default

Il nostro TWiki installa automaticamente
- l'utente amministrativo WebMaster con password webmaster.
- l'utente admin con password TWikiAdmin che possiede il potere di cambiare la configurazione di TWiki attraverso lo script
configure
Immediatamente dopo l'installazione è necessario cambiare le password di WebMaster e di admin , altrimenti chiunque legga questa pagina sarà in grado di modificare la vostra installazione TWiki*
La modifica della password dell'utente WebMaster la si fa facendo login come WebMaster, cliccando su WebMaset e poi eseguendo il ChangePassword
La modifica della passord di admin lo si fa via script di configurazione
Download della personalizzazione ReteIsi
- Scarica TWiki 4.2.2 ( MD5SUM:
6aae38a5c7b4daa218fce013516783e6
)