Gestire la quota disco | ||||||||
Line: 7 to 7 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Configurare il kernel e installare il supporto per la quota | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
| ||||||||
Deleted: | ||||||||
< < |
In pratica:
# apt-get update # apt-get install kernel-image-2.4.26-fix isi-quota | |||||||
Il pacchetto isi-quota, installa automaticamente quota e quotatool, sistema eventualmente /etc/mtab che in alcune versioni vecchie era un link errato e propone di impostare /home per il controllo della quota. | ||||||||
Line: 30 to 26 | ||||||||
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Assegnare la quota (ldap_quota) | |||||||
> > |
Assegnare la quota (isi-quota) | |||||||
Per quanto riguarda la gestione normale e manuale della quota, si rimanda alle pagine di man dei comandi edquota, setquota, repquota, quota, quotacheck. | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Per facilitare la prima predisposizione della quota sul filesystem scolastico, si usa innanzitutto il nostro comando ldap_quota. | |||||||
> > |
Per facilitare la prima predisposizione della quota sul filesystem scolastico, si usa innanzitutto il nostro comando isi-quota. | |||||||
Procedere in questo modo:
| ||||||||
Line: 42 to 38 | ||||||||
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
comando: *# ldap_quota /home alunni 8000 10000 0 0* | |||||||
> > |
comando: *# isi-quota /home alunni 8000 10000 0 0* | |||||||
La sintassi del comando e' quindi la seguente: | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
# ldap_quota | |||||||
> > |
# isi-quota | |||||||
in cui gruppo e' il gruppo ldap ai cui componenti si vuole assegnare la | ||||||||
Line: 57 to 53 | ||||||||
viene disabilitata per tutti i componenti del gruppo dichiarato. | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
NOTA: ldap_quota imposta la quota solo per gli utenti appartenenti al gruppo al momento in cui viene lanciato ldap_quota! Utilizza il comando setquota e fa un ciclo su tutti gli appartenenti al gruppo. In seguito si puo' usare il comando setquota direttamente o ancora ldap_quota che pero' non controlla se per un particolare utente avevamo impostato quote differenti. | |||||||
> > |
NOTA: isi-quota imposta la quota solo per gli utenti appartenenti al gruppo al momento in cui viene lanciato isi-quota! Utilizza il comando setquota e fa un ciclo su tutti gli appartenenti al gruppo. In seguito si puo' usare il comando setquota direttamente o ancora isi-quota che pero' non controlla se per un particolare utente avevamo impostato quote differenti. | |||||||
Mail di notifica superamento quotaNormalmente quando si installa il pacchetto vengono richieste alcune informazioni, tra cui un indirizzo email cui notificare eventuali superamenti della quota. Se non si è indicato in questa fase un indirizzo email valido, o se lo si vuole comunque modificare in seguito, è possibile editare il file /etc/warnquota.conf: |
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
Gestire la quota discoAssegnando ad un utente una quota disco, limitate lo spazio che l'utente puo' occupare sul file system e/o il numero dei file che puo' creare. |
Gestire la quota disco | ||||||||
Line: 58 to 58 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NOTA: ldap_quota imposta la quota solo per gli utenti appartenenti al gruppo al momento in cui viene lanciato ldap_quota! Utilizza il comando setquota e fa un ciclo su tutti gli appartenenti al gruppo. In seguito si puo' usare il comando setquota direttamente o ancora ldap_quota che pero' non controlla se per un particolare utente avevamo impostato quote differenti. | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
Mail di notifica superamento quotaNormalmente quando si installa il pacchetto vengono richieste alcune informazioni, tra cui un indirizzo email cui notificare eventuali superamenti della quota. Se non si è indicato in questa fase un indirizzo email valido, o se lo si vuole comunque modificare in seguito, è possibile editare il file /etc/warnquota.conf:# Debian configuration # generated from debconf on Mon Aug 2 18:41:37 CEST 2004 # # Command used to send email MAIL_CMD = "/usr/sbin/sendmail -t" # From email used in generated emails FROM = "[email protected]" # Subject line SUBJECT = Fuori quota sul srv-bernareggio # Send a copy to this address CC_TO = "[email protected]" # Support email for assistance (included in generated mail) SUPPORT = "indir[email protected]" # Support phone for assistance (included in generated mail) PHONE = "*unknown*"Di default warnquota invia la mail di notifica ad un indirizzo email del tipo [email protected]. Se si tratta di indirizzi validi, le mail possono essere ricevute dai rispettivi destinatari, ma occorre che questi abbiano un indirizzo email siffatto. Affinché un amministratore riceva in copia le mail, basta indicare nel campo CC_TO l'indirizzo email desiderato. Operazioni di manutenzioneA volte occorre manutenere la quota e/o ricreare i relativi file. A questo scopo sono utili i seguenti comandi:quotacheck -augv ti dice e ripara i file di quota esistenti quotacheck -augvc ricrea i file di quota esistenti repquota controlla se la quota viene superata (si può creare un file con l'opzione > nomefile) Problemi aperti
|
Gestire la quota disco | ||||||||
Line: 19 to 19 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Il pacchetto isi-quota, installa automaticamente quota e quotatool, sistema eventualmente /etc/mtab che in alcune versioni vecchie era un link errato e propone di impostare /home per il controllo della quota. | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
(modificare il file /etc/fstab aggiungendo le opzioni usrquota,grpquota a | |||||||
> > |
(modificare se necessario il file /etc/fstab aggiungendo le opzioni usrquota,grpquota a | |||||||
/home)
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
A questo punto occorre esequire un reboot | |||||||
> > |
A questo punto occorre eseguire un reboot | |||||||
della macchina (se il kernel è effettivamente cambiato)
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
NOTA: se volete evitare di installare il nuovo kernel potete controllare che l' attuale sia predisposto per la quota con il comando: 'modprobe quota_v2', se il comando non da errori significa che il kernel va gia' bene, in questo caso potete anche evitare il reboot. | |||||||
> > |
NOTA: se volete evitare di installare il nuovo kernel potete controllare che l'attuale sia predisposto per la quota con il comando: 'modprobe quota_v2', se il comando non dà errori significa che il kernel va già bene, in questo caso potete anche evitare il reboot. | |||||||
Assegnare la quota (ldap_quota)Per quanto riguarda la gestione normale e manuale della quota, si rimanda alle pagine di man dei comandi edquota, setquota, repquota, quota, quotacheck. |
Gestire la quota disco | ||||||||
Line: 7 to 7 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Configurare il kernel e installare il supporto per la quota | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
In pratica: | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
dopo aver scaricato il file col kernel desiderato, chiamiamolo semplicemente KERNEL, eseguite i seguenti comandi:# cd / # tar xvzf /cartella_download/KERNELpoi aggiungete al file /boot/grub/menu.lst righe simili alle seguenti: title ARGO - Kernel 2.4.23-quota on /dev/ide/host0/bus1/target1/lun0/part6 root (hd2,4) kernel /bzImage-2.4.23-quota root=/dev/ram0 boot= /dev/ide/host0/bus1/target1/lun0/part6 rw init=/linuxrc vga=791 initrd /initrd-2.4.23-quota.gz attenzione: le parti in neretto dipenderanno dalla vostra installazione, osservate i parametri gia' presenti nel file e sostituiteli con quelli; le parti in rosso dipendono invece dalla versione del kernel che si vuole utilizzare. Se non avete fatto errori, al prossimo reboot sara' possibile avviare il nuovo kernel, altrimenti partite nel vecchio modo e fate le correzioni del caso. Per installare i pacchetti per la gestione della quota basta eseguire | |||||||
> > |
# apt-get update # apt-get install kernel-image-2.4.26-fix isi-quota | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
# apt-get update # apt-get install quota # apt-get install quotatool | |||||||
> > |
Il pacchetto isi-quota, installa automaticamente quota e quotatool, sistema eventualmente /etc/mtab che in alcune versioni vecchie era un link errato e propone di impostare /home per il controllo della quota. (modificare il file /etc/fstab aggiungendo le opzioni usrquota,grpquota a /home) | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Configurare il file system su cui si vuole assegnare la quota agli utenti | |||||||
> > |
| |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
a questo punto occorre: | |||||||
> > |
A questo punto occorre esequire un reboot della macchina (se il kernel è effettivamente cambiato) | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
Added: | ||||||||
> > |
NOTA: se volete evitare di installare il nuovo kernel potete controllare che l' attuale sia predisposto per la quota con il comando: 'modprobe quota_v2', se il comando non da errori significa che il kernel va gia' bene, in questo caso potete anche evitare il reboot. | |||||||
Assegnare la quota (ldap_quota)Per quanto riguarda la gestione normale e manuale della quota, si rimanda alle pagine di man dei comandi edquota, setquota, repquota, quota, quotacheck. | ||||||||
Line: 54 to 38 | ||||||||
Procedere in questo modo:
| ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
La sintassi del comando e' quindi la seguente:
# ldap_quota <mount_point> <gruppo> [lim.inf.dsk] [lim.max.dsk] [lim.inf.nr.file] [lim.max.nr.file] | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
in cui gruppo e' il gruppo ldap ai cui componenti si vuole assegnare la quota. Per i parametri relativi ai limiti, un valore pari a 0 (zero) disabilita la quota relativa alla funzionalita' corrispondente. Nell'esempio precedente viene quindi limitata l'occupazione dello spazio disco ma non il numero dei file registrabili. Omettendo i limiti, la quota viene disabilitata per tutti i componenti del gruppo dichiarato. | |||||||
> > |
in cui gruppo e' il gruppo ldap ai cui componenti si vuole assegnare la quota. Per i parametri relativi ai limiti, un valore pari a 0 (zero) disabilita la quota relativa alla funzionalita' corrispondente. Nell'esempio precedente viene quindi limitata l'occupazione dello spazio disco ma non il numero dei file registrabili. Omettendo i limiti, la quota viene disabilitata per tutti i componenti del gruppo dichiarato. | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
NOTA: ldap_quota imposta la quota solo per gli utenti appartenenti al gruppo al momento in cui viene lanciato ldap_quota! Utilizza il comando setquota e fa un ciclo su tutti gli appartenenti al gruppo. In seguito si puo' usare il comando setquota direttamente o ancora ldap_quota che pero' non controlla se per un particolare utente avevamo impostato quote differenti. |
Gestire la quota disco | ||||||||
Line: 31 to 31 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
# apt-get update # apt-get install quota | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
# apt-get install quotatools | |||||||
> > |
# apt-get install quotatool | |||||||
Configurare il file system su cui si vuole assegnare la quota agli utenti |
Gestire la quota disco | ||||||||
Line: 27 to 27 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
attenzione: le parti in neretto dipenderanno dalla vostra installazione, osservate i parametri gia' presenti nel file e sostituiteli con quelli; le parti in rosso dipendono invece dalla versione del kernel che si vuole utilizzare. Se non avete fatto errori, al prossimo reboot sara' possibile avviare il nuovo kernel, altrimenti partite nel vecchio modo e fate le correzioni del caso. | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
per installare i pacchetti necessari alla gestione della quota bisognera' modificare la fonte apt-get per installare la versione 3.09 o successiva del pacchetto quota (la 3.04 di Debian/stable non supporta correttamente il formato 2). La fonte necessaria e' la seguente: deb http://www.nl.backports.org/debian stable quota e va inserita in /etc/apt/sources.list | |||||||
> > |
Per installare i pacchetti per la gestione della quota basta eseguire | |||||||
# apt-get update # apt-get install quota |
Gestire la quota disco | ||||||||
Line: 14 to 14 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
In pratica:
dopo aver scaricato il file col kernel desiderato, chiamiamolo semplicemente KERNEL, eseguite i seguenti comandi: | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
||||||||
# cd / # tar xvzf /cartella_download/KERNEL | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
||||||||
> > |
||||||||
poi aggiungete al file /boot/grub/menu.lst righe simili alle seguenti:
title ARGO - Kernel 2.4.23-quota on /dev/ide/host0/bus1/target1/lun0/part6 |
Gestire la quota disco | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
Assegnando ad un utente una quota disco, limitate lo spazio che l'utente puo' occupare sul file system e/o il numero dei file che puo' creare. La quota e' assegnabile a singoli utenti o a gruppi. | |||||||
Configurare il kernel e installare il supporto per la quota
|
Gestire la quota discoConfigurare il kernel e installare il supporto per la quota | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
| ||||||||
Line: 16 to 16 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
poi aggiungete al file /boot/grub/menu.lst righe simili alle seguenti: | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
title ARGO - Kernel 2.4.23-quota on /dev/ide/host0/bus1/target1/lun0/part6 | |||||||
> > |
title ARGO - Kernel 2.4.23-quota on /dev/ide/host0/bus1/target1/lun0/part6 | |||||||
root (hd2,4) | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
kernel /bzImage-2.4.23-quota root=/dev/ram0 boot= /dev/ide/host0/bus1/target1/lun0/part6 rw init=/linuxrc vga=791 initrd /initrd-2.4.23-quota.gz | |||||||
> > |
kernel /bzImage-2.4.23-quota root=/dev/ram0 boot= /dev/ide/host0/bus1/target1/lun0/part6 rw init=/linuxrc vga=791 initrd /initrd-2.4.23-quota.gz | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
attenzione: le parti in neretto dipenderanno dalla vostra installazione, osservate i parametri gia' presenti nel file e sostituiteli con quelli. | |||||||
> > |
attenzione: le parti in neretto dipenderanno dalla vostra installazione, osservate i parametri gia' presenti nel file e sostituiteli con quelli; le parti in rosso dipendono invece dalla versione del kernel che si vuole utilizzare. | |||||||
Se non avete fatto errori, al prossimo reboot sara' possibile avviare il nuovo kernel, altrimenti partite nel vecchio modo e fate le correzioni del caso. | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
per installare i pacchetti necessari alla gestione della quota bisognera' modificare la fonte apt-get per installare la versione 3.09 o successiva del pacchetto quota (la 3.04 di Debian/stable non supporta correttamente il formato 2). | |||||||
> > |
per installare i pacchetti necessari alla gestione della quota bisognera' modificare la fonte apt-get per installare la versione 3.09 o successiva del pacchetto quota (la 3.04 di Debian/stable non supporta correttamente il formato 2). | |||||||
La fonte necessaria e' la seguente: deb http://www.nl.backports.org/debian stable quota e va inserita in /etc/apt/sources.list | ||||||||
Line: 47 to 47 | ||||||||
Assegnare la quota (ldap_quota) | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
Per quanto riguarda la gestione normale e manuale della quota, si rimanda alle pagine di man dei comandi edquota, setquota, repquota, quota, quotacheck. | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
Per facilitare la prima predisposizione della quota sul filesystem scolastico, si usa innanzitutto il nostro comando ldap_quota. | |||||||
Added: | ||||||||
> > |
Procedere in questo modo:
# ldap_quota <mount_point> <gruppo> [lim.inf.dsk] [lim.max.dsk] [lim.inf.nr.file] [lim.max.nr.file]in cui gruppo e' il gruppo ldap ai cui componenti si vuole assegnare la quota. Per i parametri relativi ai limiti, un valore pari a 0 (zero) disabilita la quota relativa alla funzionalita' corrispondente. Nell'esempio precedente viene quindi limitata l'occupazione dello spazio disco ma non il numero dei file registrabili. Omettendo i limiti, la quota viene disabilitata per tutti i componenti del gruppo dichiarato. | |||||||
Gestire la quota disco | ||||||||
Changed: | ||||||||
< < |
Configurare il kernel e instllare il supporto per la quota | |||||||
> > |
Configurare il kernel e installare il supporto per la quota | |||||||
Changed: | ||||||||
< < |
| |||||||
> > |
| |||||||
In pratica: | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
dopo aver scaricato il file col kernel desiderato, chiamiamolo semplicemente KERNEL, eseguite i seguenti comandi: # cd / # tar xvzf /cartella_download/KERNEL poi aggiungete al file /boot/grub/menu.lst righe simili alle seguenti: title ARGO - Kernel 2.4.23-quota on /dev/ide/host0/bus1/target1/lun0/part6 root (hd2,4) kernel /bzImage-2.4.23-quota root=/dev/ram0 boot= /dev/ide/host0/bus1/target1/lun0/part6 rw init=/linuxrc vga=791 initrd /initrd-2.4.23-quota.gz attenzione: le parti in neretto dipenderanno dalla vostra installazione, osservate i parametri gia' presenti nel file e sostituiteli con quelli. Se non avete fatto errori, al prossimo reboot sara' possibile avviare il nuovo kernel, altrimenti partite nel vecchio modo e fate le correzioni del caso. per installare i pacchetti necessari alla gestione della quota bisognera' modificare la fonte apt-get per installare la versione 3.09 o successiva del pacchetto quota (la 3.04 di Debian/stable non supporta correttamente il formato 2). La fonte necessaria e' la seguente: deb http://www.nl.backports.org/debian stable quota e va inserita in /etc/apt/sources.list # apt-get update # apt-get install quota # apt-get install quotatools | |||||||
Configurare il file system su cui si vuole assegnare la quota agli utenti | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
a questo punto occorre:
| |||||||
Assegnare la quota (ldap_quota) | ||||||||
Added: | ||||||||
> > |
Line: 1 to 1 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Added: | ||||||||
> > |
Gestire la quota discoConfigurare il kernel e instllare il supporto per la quota
Configurare il file system su cui si vuole assegnare la quota agli utentiAssegnare la quota (ldap_quota) |