ANNUNCIO: L'aggiornamento dei pacchetti ISI produce importanti cambiamenti,
leggete questa nota Come assegnare un nome simbolico alle interfacce di rete
Normalmente un sistema Linux denomina le interfacce di rete eth0,eth1, ecc.ecc.
E' tuttavia possibile ridefinire il nome delle interfacce in modo da legare il nome scelto al mac-address della scheda di rete.
Il vantaggio di questo modo di procedere e' duplice:
- si svincola il nome della scheda dallo slot in cui e' inserita (e che per schede pci ne determina il nome) permettendo di costruire file di configurazione indipendenti dal particolare dispositivo fisico e dalla posizione in cui e' inserito;
- si guadagna in chiarezza, in quanto e' possibile scegliere un nome significativo.
Nel nostro firewall, ad esempio sono tipicamente presenti due schede di rete:
- l'interfaccia verso il router ADSL, che si chiama EXT0
Tutto cio' e' ottenuto con l'utility di sistema
make_mactab il cui scopo e' generare in modo semplicissimo la mappatura dei nomi simbolici assegnati alle schede con i mac-address delle schede stesse. Tale mappatura e' salvata nel file
/etc/mactab
In pratica i comandi
# make_maktab eth0 ext0
# make_maktab eth1 int0
ridefiniscono le due schede nel modo sopra descritto producendo un file simile al seguente:
/etc/mactab
int0 00:30:4F:1E:A0:3C
ext0 00:60:08:69:6A:F6

ATTENZIONE: benchè il sistema mactab si sia rivelato efficace per quanto riguarda la standardizzazione dei files di configurazione, dobbiamo avvertire che i meccanismi di conf di qualche pacchetto Debian potrebbe non riconoscere i nomi ridefiniti delle interfacce di rete con conseguenti problemi di funzionamento. Nei rari casi in cui ciò è capitato (ad esempio col configuratore PPPOE) è sempre stato possibile far funzionare correttamente il software installato.